ESAMI PROPEDEUTICI PER L'INTERVENTO DI CHIRURGIA REFRATTIVA PRK
I nostri punti di forza? Formazione costante, esperienza e tecnologia medica ai massimi livelli.
L'intervento di chirurgia refrattiva PRK (fotorefrattiva cheratectomia) è un tipo di procedura chirurgica oculare utilizzata per correggere problemi di vista come la miopia, l'ipermetropia e l'astigmatismo.
Prima dell'intervento, il paziente dovrà sottoporsi a una serie di esami per determinare se è un candidato idoneo per la procedura PRK.
Gli esami necessari includono:
Esame della vista: Questo è il primo esame che il paziente dovrà svolgere. Durante l'esame, l'oculista valuterà la capacità visiva del paziente e identificherà eventuali problemi visivi.
Topografia corneale: Questo esame consente di ottenere una mappa dettagliata della superficie corneale. Questo aiuterà il chirurgo a valutare la forma e la struttura della cornea.
Pachimetria corneale: Questo esame determina lo spessore della cornea. La cornea deve avere uno spessore adeguato per consentire l'esecuzione della procedura PRK.
Esame di dilatazione pupillare: Questo esame consente di valutare la salute dell'occhio e la presenza di eventuali patologie oculari.
Studio della lacrimazione: Questo studio valuta quantità e qualità delle lacrime prodotte dall'occhio. Una produzione molto scarsa potrebbe allungare la guarigione dopo la procedura PRK.
Per ulteriori info in merito, restiamo a tua disposizione: chiama o fissa un appuntamento per valutare bene la tua situazione.